Monitoraggio eventi meteo
GFS ci PROVA!! Cambio di circolazione per l'ultima DECADE di GENNAIO?
- Dettagli
- Categoria principale: Monitoraggio & Analisi modelli
- Categoria: Monitoraggio eventi meteo
- Pubblicato 04 Gennaio 2014
- Scritto da Emanuele
Dopo un'infinità di run molto monotoni e che continuavano a non intravedere i forti disturbi in stratosfera che in questi giorni in qualche modo hanno destabilizzato dalla propria sede il vortice polare, l'ultima emissione di GFS comincia ad individuare qualcosa. Sarà un'emissione isolata o no?
Dunque, come affermato nel precedente paragrafo il centro di calcolo americano abbozza ad un primo cambio di circolazione esattamente attorno all'ultima decade del mese di gennaio, con un serbatoio di aria fredda che potrebbe stazionare sull'Est europeo e con direzione e termiche tutte da definire.
Ovviamente ci troviamo qui a commentare una carta che va oltre le 72 ore previsionali e quindi molto poco attendibile. Tuttavia, proviamo a immaginare cosa potrebbe accadere se una configurazione del genere venisse a verificarsi.
Ecco qui, lo scenario freddo che propone il centro di calcolo fisico matematico GFS per l'Europa attorno al 18 di gennaio . Diciamo, che la configurazione che propone non sembra di impossibile realizzazione, anche se si va ad osservare la predisposizione della MJO ( Madden-Julian Oscillation ) sulla via della fase 7 e quindi che segnalerebbe la possibilità di un cambio circolatorio con moto anti zonale.
Un'emissione, l'ultima ( di GFS ), che vedrebbe una -12°C a 1550 metri di altezza sulla Russia europea. Come potete ben capire, non si tratterebbe di termiche eccezionalmente fredde, basti pensare che nel febbraio del 2012 nella stessa località geografica presa in considerazione c'era una -24°C a 850 hpa. Sarebbe in ogni caso prematuro e sbagliato parlare di possibile evento freddo per la nostra Penisola.
Badate bene...non stiamo dando credito ne a una carta a 336 ore, ne alla posizione dell'eventuale massa di aria gelida.
Tuttavia, non vi nascondo e qui mi ricollego all'editoriale del monitoraggio della stratofera scritto questa mattina, che vi sono ottime possibilità di un cambio di circolazione entro la fine del mese.
Che GFS abbia realmente cominciato ad intravedere qualcosa? Lo diranno i prossimi aggiornamenti.
Emanuele Valeri
Meteo Portale Italia © Riproduzione riservata
Homepage Chi siamo Info-Contatti-Archivio Lavora con noi Privacy e Cookies Note legali
Seguici anche su
Meteo Portale Italia - MALU s.r.l. - C.F. e P.IVA 08683291002
Copyright © 2011-2015 Meteo Portale Italia. Tutti i diritti riservati.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.